© Dott. Francesco Pozzi, Modena - Part. IVA 00681320362
Elencherò qui di seguito la partecipazione a Congressi, Convegni, Colloqui e Incontri psicoanalitici dove ho avuto parte attiva in quanto relatore (o co-relatore) e l'elenco delle pubblicazioni scientifiche (alcune in corso di stampa), fornendo estratti o fotocopie dei lavori che mi sembrano più significativi per testimoniare il mio percorso di questi anni che si snoda fra gli interessi clinici e i tentativi di elaborazione teorica e di ricerca.
Dopo la mia associatura ho presentato un certo numero di relazioni (sei o sette) ai Seminari del giovedì del Centri Psicoanalitico di Bologna.
1980 - Sassuolo (Mo). Congresso sulle "Distorsioni relazionali dello sviluppo infantile" (organizzato dalla Regione Emilia-Romagna), con la relazione:
Il setting psicoterapico e la metodologia operativa nell'équipe per l'età evolutiva: tre storie "qualunque".
1981 - Foligno. "Giornate di studio sull'autismo infantile" (organizzate dai "Quaderni di psicoterapia infantile"), con la relazione:
Il bambino psicotico e la sua famiglia: proposte metodologiche di trattamento ed illustrazione di brevi storie.
1990 - Carpi (Mo). Congresso sull'adolescenza "La paura di capire" (organizzato dall'U.S.L. n° 14, Carpi), con la relazione:
Non guardare! non toccare!: trasgressione e aggressività.
1992 - Casalecchio (Bo). Convegno su "Disturbi del linguaggio e controtransfert negli operatori" (organizzato dalla U.S.L. di Casalecchio), con la relazione:
Operatori e bambini con disturbi gravi della parola: affetti e controtransfert.
1995 - Parigi (maggio). 55° Congresso degli psicoanalisti di lingue romanze (organizzato dalla Società Psicoanalitica di Parigi), con la relazione (in collaborazione con A. De Marchi e G. Zanocco):
Remarques sur le theme: ecoute psychanalytique et metapsychologie.
Nei giorni del Congresso abbiamo tenuto, con A. De Marchi, un Panel, presieduto da A. Oppenheimer (per due pomeriggi e con la partecipazione di D. Widlöcher nel primo) sull' "Ascolto metapsicologico".
1995 - Bologna (giugno). Seminari Multipli: Quattro seminari in uno: linguaggio e interpretazione, (fra i proponenti dei quattro gruppi di lavoro diretti da G. Castiglia, F. Conrotto, G. Giaconia, E.C. Gori).
1995 - Bagnacavallo (Ra), (dicembre). Convegno "Dalla parte dei bambini" (organizzato dalla Azienda U.S.L. di Ravenna).
Discussant nel Convegno e Postfazione negli Atti del Convegno, pubblicati in Argomenti, n° 11, a cura dell'Azienda U.S.L. di Ravenna.
1997 - Bologna (gennaio). Seminari teorico-clinici "Genitori e figli nel percorso evolutivo: una prospettiva psicoanalitica per gli operatori delle istituzioni" (organizzati dal C.P.B.), con la relazione: Dalla consultazione diagnostica al progetto psicoterapeutico in età evolutiva.
1997 - Modena (maggio). Convegno "La voce dell'infanzia" (organizzato dall'Associazione "La lucciola", con il Patrocinio di Regione Emilia Romagna e Università degli Studi di Modena), con la relazione: L'ascolto tra il dire e il non dire.
1997 - Cesena (settembre). Convegno internazionale: "Il guscio autistico – Il lavoro di Frances Tustin" (organizzato dall'Università degli Studi di Bologna - Facoltà di psicologia - Dipartimento di psicologia), con la relazione: Autismo: criteri diagnostici, patologia familiare e trattamento.
1998 - Roma (febbraio). I° Colloquio Italo-Argentino (SPI APA), "Narcisismo e transfert", con la relazione (in collaborazione con E.C. Gori, A. De Marchi, F. Marinelli, S. Molinari e G. Zanocco): La ferita dell' Io nel rapporto analitico.
1998 - Bologna (marzo). Seminari teorico-clinici "Genitori e figli nel percorso evolutivo: una prospettiva psicoanalitica per gli operatori delle istituzioni" (organizzati dal C.P.B.), con la relazione: Autismo e anoressia mentale: due patologie a confronto.
1998 - Roma (giugno). XI° Congresso Nazionale della Società Psicoanalitica Italiana "Il sogno 100 anni dopo", con la relazione (in collaborazione con E.C. Gori e A De Marchi): Aspetti traumatici e sogno nel sogno.
1998 - Napoli (ottobre). Convegno Nazionale "La cura psicoanalitica. Specificità della psicoanalisi. Le psicoterapie ad orientamento psicoanalitico" (organizzato dalla SPI e dal C.N.P.), con la relazione introduttiva su: Differenze e convergenze fra psicoanalisi e psicoterapie psicoanalitiche.
2000 - Padova (gennaio). Convegno Nazionale degli Osservatori e Gruppi di studio sulla psicoanalisi del bambino e dell'adolescente "Adolescenza e psicoanalisi: modelli teorici e strategie cliniche a confronto" (organizzato dalla SPI e dal C.V.P.), con la relazione:
Oscillazioni e movimenti di integrazione nel rapporto di Consulenza fra analisti e gruppi di lavoro territoriali che si occupano di Età Evolutiva.
Per questo Convegno ho fatto parte della Commissione Scientifica.
2000 - Buenos Aires (aprile). II° Colloquio Italo-Argentino (APA SPI) "La Interpretacion", con una relazione (in collaborazione con E.C. Gori e A. De Marchi): L'interpretazione dalla resistenza al contenuto.
La relazione compare in un volume a stampa curato dall'APA, a circolazione interna. Nello stesso incontro scientifico ho partecipato (quale rappresentante degli psicoanalisti italiani) ad una discussione di materiale clinico (fornito dal Dr. Navarro), assieme alla Sra. M. de Baranger, rappresentante degli psicoanalisti argentini.
2000 - Padova (giugno). "La nascita della rappresentazione tra lutto e nostalgia - Convegno in ricordo di Pier Mario Masciangelo" (organizzato dal C.V.P. e dal Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione - Università di Padova), con la relazione: Il bambino nell'adulto: Masciangelo nel mio ricordo.
2001 - Ravenna (novembre). Nuovi adolescenti. Quale scuola, quali servizi? (organizzato da AUSL di Ravenna e da RI.SE.A. ), con la relazione:
Alle radici della fobia scolare: fattori emozionali in gioco fra adolescente, famiglia e insegnanti.
2001 - Roma (novembre). Gruppo di studio su Psicoanalisi e Neuroscienze (SPI), con la relazione:
Sviluppo della capacità di sognare , dopo un trauma cranico, in una paziente in analisi.
2002 - Bologna (maggio). Strumenti psicoanalitici in psichiatria, sul tema “Fobie e panico: dall’angoscia di castrazione al sentimento di dissoluzione del Sé” (organizzato dal Centro Psicoanalitico di Bologna “Glauco Carloni”), con la relazione:
Dalla fobia scolare alla fobia sociale: vicende strutturanti o destrutturati di un Sé a rischio.